Abbiamo un obiettivo chiaro e preciso che perseguiremo con responsabilità e professionalità: La Laurea è un momento molto atteso per gli studenti e per i loro familiari, perché decreta il passaggio dallo stato di studente a quello futuro di lavoratore. Nella maggior parte dei casi questo passaggio non è immediato e coincide con l’inizio della ricerca di lavoro, che può essere più o meno lunga in base a diverse variabili non sempre calcolabili a priori. Mettersi alla ricerca di lavoro quando ci si è appena laureati può essere scoraggiante e allo stesso tempo impegnativo. Ci sono però alcuni consigli che possiamo darti una mano per aumentare le tue possibilità di trovare lavoro dopo la laurea. Vediamoli insieme. Il primo step è quello di verificare in che stato di aggiornamento è il tuo Curriculum Vitae. Il Cv è il tuo biglietto da visita da inviare alle aziende, tienilo sempre aggiornato con le ultime esperienze formative e lavorative. Cerca di personalizzarlo senza però esagerare. Sii chiaro e conciso e dai priorità alle tue ultime esperienze. Ricorda di scrivere una lettera di presentazione per ogni offerta di lavoro. Evita di fare copia e incolla e cerca di essere sincero, originale. Non esiste una lettera di presentazione generica, ma il consiglio è di personalizzarla per ogni posizione lavorativa. Ti hanno chiamato per un colloquio di lavoro? Informati sull’azienda per cui farai il colloquio e non arrivare impreparato, sii entusiasta e motivato nell’ottenere quel posto di lavoro. Non arrivare tardi, vestiti bene e, possibilmente, vai senza accompagnatori. Il Curriculum Vitae non basta per cercare lavoro. Ci vuole infatti determinazione e chiarezza su cosa stai cercando. Non di rado capita che usciti dall’università si può essere ancora molto confusi sul proprio futuro lavorativo. A questo proposito, possono darti una mano i servizi di orientamento e counselling dei Centri per l’impiego e delle Agenzie per il lavoro. Quest’ultime, insieme ad un colloquio conoscitivo, possono prepararti un bilancio delle competenze, verificare il tuo cv e indirizzarti su offerte di lavoro o di formazione più idonee al tuo profilo. I Career Day sono un’ottima occasione per farsi conoscere e fare dei colloqui con aziende interessate. Normalmente organizzati dalle università, sono molto frequentati dai neolaureati in cerca di occupazione. La partecipazione è gratuita. I Recruiting Day vengono per lo più organizzati dalle Agenzie per il lavoro e dai Centri per l’impiego, che organizzano delle giornate di colloqui su determinate figure professionali. I Recruiting Day sono un’ottima occasione per trovare occupazione o in ogni caso farsi conoscere dalle Agenzie per il lavoro, sempre pronte ad offrire possibilità occupazionali. Valutare un corso di formazione è una scelta che può ripagare a lungo termine. Se sei un neolaureato hai di fronte a te una vasta gamma di corsi di formazione che puoi decidere di fare, e la scelta a volte può essere propedeutica agli studi appena conclusi oppure no. Individua quali argomenti preferiresti approfondire o su quali vorresti specializzarti e ricorda che la formazione non si ferma appena trovato lavoro. Molti neolaureati sperano di uscire dall’università e trovare subito il lavoro dei loro sogni o almeno un contratto a tempo determinato o indeterminato. La maggior parte delle aziende invece inseriscono i giovani in percorsi di tirocinio che, se fatti nel modo giusto, si rivelano la migliore strada per farti entrare nel mondo del lavoro. A differenza di quanto tu possa pensare, il tirocinio è una grande occasione per capire quali sono le tue potenzialità e il tuo grado di coinvolgimento in un determinato lavoro. Inoltre con il tirocinio imparerai sul campo quelle competenze trasversali che l’università non è in grado di insegnarti. Spesso ci sentiamo dire che trovare lavoro è già un lavoro. Questo perchè la ricerca di lavoro è un vero e proprio impegno e come tale vanno rispettate alcune regole non scritte. Per cercare lavoro infatti, è importante prestare attenzione ad alcuni accorgimenti comportamentali da attuare e altri che è meglio evitare. Ma quali sono le 5 cose da fare per cercare lavoro in maniera efficace? Guarda i nostri consigli su come creare un curriculum vitae efficace Guarda i nostri consigli su come affrontare un buon video colloquio Guarda i nostri consigli su come preparare un buon video curriculum Quali le 5 cose che invece non dovresti fare quando stai cercando lavoro? LEGGI ANCHE: La Legge di Bilancio 2020 ha prorogato il Bonus per le spese di formazione relative all’aggiornamento delle competenze dei dipendenti nell’ambito delle tecnologie dell’industria 4.0. La misura è volta a incentivare gli investimenti delle imprese in formazione del personale al fine di spronare il processo di trasformazione tecnologica e digitale delle imprese stesse. La misura ricade nel “Piano Nazionale Impresa 4.0” e dà diritto al credito d’imposta per attività di formazione finalizzate all’acquisizione e al consolidamento di competenze in tecnologie quali: robotica avanzata e collaborativa, cloud e fog computing, big data e analisi dei dati, cyber security, simulazione e sistemi cyber fisici, realtà aumentata e realtà virtuale, internet delle cose e delle macchine, integrazione digitale dei processi, uso di stampanti 3D collegate a software digitali. Tra le novità introdotte dalla legge di Bilancio 2020, c’è l’eliminazione del vincolo dell’accordo sindacale aziendale o territoriale. Pertanto, per il riconoscimento del credito d’imposta, non è più necessario disciplinare espressamente lo svolgimento delle attività di formazione in contratti collettivi aziendali o territoriali, viene rimosso così l’ostacolo principale per l’accesso al beneficio. L’altra novità introdotta riguarda la misura del beneficio, che potrà arrivare al 60% per i dipendenti svantaggiati o molto svantaggiati. Ma procediamo con ordine. Il credito d’imposta è elargito in percentuale sulle spese relative alla formazione del personale dipendente, limitatamente al costo aziendale riferito alle ore e alle giornate di formazione. La misura riconosciuta è così suddivisa: Come anticipato, la misura può raggiungere il 60% nei casi di dipendenti svantaggiati e molto svantaggiati, ai sensi del decreto del 17 ottobre 2017 pubblicato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali. Rientrano nelle spese oggetto di agevolazioni anche quelle relative al personale dipendente che partecipi alle attività formative in qualità di docente o tutor. Nel suddetto caso le spese ammissibili non possono eccedere il 30% della retribuzione complessiva annua del dipendente. Quali le imprese che possono godere dell’agevolazione? Possono accedere al beneficio tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato italiano, incluse le stabili organizzazioni di soggetti non residenti. Sono invece escluse le imprese in difficoltà ai sensi dell’articolo 2, punto 18), del regolamento (UE) n. 651/2014 e le imprese destinatarie di sanzioni interdittive ai sensi dell’articolo 9, comma 2, del D.Lgs n. 231/2001. Quali gli adempimenti richiesti alle aziende? Sono richieste: Infine, tutte le imprese che si avvalgono del credito d’imposta dovranno effettuare una comunicazione al Ministero dello Sviluppo economico, al solo scopo di consentire al Ministero di acquisire le informazioni necessarie per valutare la diffusione, l’efficacia e l’andamento della misura.Bacheca
Cosa facciamo?
CREIAMO
opportunità
INVESTIAMO
sulle persone
COSTRUIAMO
valore
affiancarti nell'inserimento nelle migliori aziendeCategorie di lavoro
Trova il lavoro dei tuoi sogni!
carica il tuo cvConsigli utili
Scopri il nostro Magazine
The shape of work
Trovare lavoro dopo la laurea? Ecco alcuni consigli
Come trovare lavoro: 5 cose da fare e 5 cose da evitare quando stai cercando lavoro
Gli strumenti digitali per cercare lavoro
WEBINAR: cos’è e quali i consigli per seguirlo in modo efficace
Bonus formazione 4.0: l’aggiornamento delle competenze in ambito tecnologico per i dipendenti